La Riforma Gentile, attuata in Italia a partire dal 1923 dal filosofo e Ministro della Pubblica Istruzione Giovanni Gentile, fu un intervento organico e radicale nel sistema scolastico italiano. Mirava a creare una scuola elitaria e selettiva, basata su un ideale umanistico e idealistico.
Punti chiave della Riforma:
Conseguenze:
La Riforma Gentile ebbe un impatto significativo sul sistema scolastico italiano. Se da un lato contribuì a elevare il livello culturale della classe dirigente, dall'altro accentuò le disuguaglianze sociali, penalizzando i ceti meno abbienti e limitando le opportunità di istruzione per molti. Il sistema selettivo e l'orientamento classista contribuirono a perpetuare le differenze sociali. Nonostante le critiche, alcuni aspetti della riforma, come l'importanza della preparazione dei docenti e l'introduzione degli esami di Stato, hanno continuato a influenzare il sistema scolastico italiano anche dopo la caduta del fascismo.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page